Semplicemente bravissima


Luca De Bei ha scritto Un cuore semplice ispirato da un racconto di Gustave Flaubert e ne ha curato la regia affidando la parte (si tratta di un monologo) a Maria Paiato

Il testo ĆØ il racconto della vita di una governate in pieno Ottocento: la sua infanzia misera di piccola lavoratrice; la sua giovinezza troncata da un sogno d'amore romantico non andato a buon fine; la sua maturitĆ  scandita dai lutti e la vecchiaia passata su una sedia attaccata ai ricordi per paura di perderli. 
PerchĆ©, anche se son brutti, i ricordi, comunque, sono belli da rivivere: tengono compagnia e hanno il potere di riportare alla luce anche le persone che non ci sono piĆ¹ e alle quali abbiamo voluto bene. 
Ha vissuto per gli altri la governante FĆ©licitĆ© e – a dispetto del nome – la sua vita non ĆØ stata propriamente quella che si puĆ² definire una bella vita.

Maria Paiato si ĆØ calata nei panni logori della governante e ne ha interpretato tutte le etĆ : vigorosa in gioventĆ¹, malata e stanca in vecchiaia, sola e delusa nell'etĆ  di mezzo. 
Ha anche – con minime variazione di toni e di voce – dato corpo agli altri personaggi. 
La sua bravura ĆØ stata sorprendente ed emozionante. 
Non ha mai strafatto, ma ha sempre tenuto un registro appropriato eppure assolutamente coinvolgente fino alla commozione.

Al termine dello spettacolo il pubblico del Teatro Donizetti ha, giustamente, applaudito a lungo l'interprete.

Commenti

Post piĆ¹ visti del mese

Il corpo nudo dello scrittore

Magnifica presenza

Giallo pazzia